Partners
Istituzionali
- Ministero della Salute: è l'organo centrale del Servizio sanitario nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di sanità veterinaria, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti, ferme restando le competenze esclusive delle Regioni che le esercitano tramite le aziende sanitarie locali. Predispone il Piano sanitario nazionale, rappresenta l'elemento di raccordo con l'Organizzazione mondiale della sanità - OMS e con l'Agenzia europea per i medicinali - EMA.
- ISS - Istituto Superiore di Sanità: è un ente di diritto pubblico che, in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale in Italia, svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica. L'Istituto è posto sotto la vigilanza del Ministero della Salute.
Con l’ISS e il Ministero della Salute PKE ha realizzato la prima guida oncologica italiana, si veda il sito www.oncoguida.it, che rappresenta il modello di realizzazione di tutte le future guide rivolte al consumatore.
Comunicazione
- SICS: Casa editrice medico scientifica con un importante catalogo editoriale realizzato sui media tradizionali e sulle piattaforme digitali (eBook). Società di consulenza alle istituzioni sanitarie (Ministeri, Regioni, ASL, Società scientifiche ), offre la consulenza di Medical Marketing alle aziende farmaceutiche e del Medical Device. Realizza la comunicazione scientifica, soprattutto digitale di vari enti e cura per conto delle principali aziende farmaceutiche l’informazione scientifica (utilizzando la comunità online WelfareLink®). È provider di formazione ECM. SICS partecipa QS EDIZIONI srl (editore di Quotidiano Sanità) e KEKOA PUBLISHING SRL (editore di Popular Science, Nutri & Previeni, 24 Medical Magazine e Daily Health Industry).
- Quotidiano Sanità: il primo quotidiano on line tutto dedicato alla sanità, con accesso libero e gratuito. Notizie, interviste, dibattiti, documenti, analisi e commenti su tutti i temi di attualità della sanità italiana e internazionale, dedicati espressamente a tutti gli operatori e a quanti, direttamente o indirettamente, operano nella sanità italiana. Scienza, medicina, farmaci, politica nazionale e regionale, economia, legislazione e cronaca sanitaria: questi i temi trattati da una redazione di giornalisti specializzati, con cadenza quotidiana dal lunedì al venerdì.
- Popular Science Italia: è l’edizione italiana della rivista americana Popular Science, presente in edicola e sul web all’indirizzo www.popsci.it .Tradotta in 30 lingue e diffusa in più di 45 Paesi, Popular Science è stata fondata nel 1872 diventando in breve tempo il punto di riferimento di grandi scienziati desiderosi di spiegare alle persone comuni il valore delle innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica. Nomi di altissimo valore fra cui ricordiamo Charles Darwin, Thomas Henry Huxley, Louis Pasteur, Henry Ward Beecher, Charles Sanders Peirce, William James, Thomas Edison, John Dewey e James McKeen Cattell.
- Daily Health Industry: è un progetto di comunicazione dedicato all’informazione sul management, il marketing e la comunicazione nel settore farmaceutico e biomedicale caratterizzato da un quotidiano online, supportato da una newsletter inviata ogni sera a oltre 25.000 operatori e stakeholder del settore e una serie di supplementi monotematici settimanali. Il progetto si avvale dell’accordo di syndication con Reuters Health, per la realizzazione e la diffusione delle news Reuters in lingua italiana, del gruppo SICS che comprende QS Edizioni e Kekoa Publishing.
Tecnologici
- Medilogy: è un’azienda di PKE nata con l’obiettivo di "connettere", attraverso l’Information and Communications Technologies, medici, infermieri e pazienti in un modello di salute in rete basato sulla collaborazione e la condivisione di informazioni e processi di cura. Progetta e realizza soluzioni innovative per la salute in rete composte da prodotti software e servizi ICT per le cure primarie, aziende sanitarie locali e ospedaliere, regioni, grazie ad un’intensa attività di ricerca svolta con la collaborazione di importanti enti di ricerca, società scientifiche e associazioni di settore.
- Trueblue: da oltre venti anni supporta le maggiori multinazionali farmaceutiche in tutto il mondo. Ha conquistato una posizione dominante sul mercato mondiale grazie alla realizzazione e la fornitura di soluzioni CRM, analitiche, multichannel e servizi. Trueblue è riconosciuta dal mercato per l’innovazione, l’expertise e l’eccellenza delle sue soluzioni e dal 2012 Gartner Group l’ha inserita tra i primi sette fornitori IT più qualificati a livello mondiale. Trueblue offre la sua expertise a 90 clienti nel mondo ed è partner delle prime venti top multinazionali farmaceutiche.
Scientifici
- FISM - Federazione delle Società Medico-Scientifiche italiane: fondata a Milano il 6 Luglio 1984 da una trentina d’anni è fra le più autorevoli Società Medico-Scientifiche. La FISM è nata dal bisogno di aggregare le Società Medico-Scientifiche con la finalità di condividere informazioni ed esperienze, di comunicarle attraverso riviste ed attività congressuale coordinata e di diventare interlocutore stabile delle istituzioni. Oggi aderiscono alla FISM 176 fra le più rappresentative società Medico-Scientifiche italiane con un totale di più di 120.000 iscritti.
- SIE - Società Italiana Endocrinologia: ha lo scopo di promuovere gli studi in campo endocrino-metabolico-andrologico, di indire ed organizzare periodicamente congressi scientifici, convegni, simposi e corsi di aggiornamento sul piano nazionale ed internazionale, di curare la stampa di periodici a carattere scientifico e le diverse forme di aggiornamento incluse quelle telematiche e/o informatiche, di favorire gli scambi culturali ed i rapporti di collaborazione con Cultori della materia e con altre Società scientifiche ed Istituzioni od Organizzazioni nazionali ed internazionali.
- SINU - La Società Italiana di Nutrizione Umana: è una Società scientifica senza scopo di lucro che riunisce gli studiosi e gli esperti della nutrizione; si propone di affrontare le tematiche nutrizionali in modo multidisciplinare contribuendo alla soluzione dei problemi presenti in questa area attraverso attività di vario tipo.
- AGORÀ - Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico: attiva dal 1984 nello sviluppo e formazione della Medicina Estetica in Italia e nel mondo. Organizza l'annuale congresso internazionale di Medicina Estetica; organizza la Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Estetica
- SIDeMaST - Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse: è stata fondata nel 1885 e ha per scopo di promuovere lo studio ed il progresso della disciplina nel suo complesso. Conta attualmente circa 1300 Soci, tra cui si annoverano specialisti e specializzandi in Dermatologia e Venereologia e docenti di materie dermatologiche o di discipline affini.