Quanti sono gli Oncologi in Italia?
.png)
L’oncologia è la disciplina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento dei tumori. Il termine deriva dall’antico greco ed è un composto delle parole greche
òncos,
massa e
logos,
studio. Questo è derivato dal fatto che la neoplasia è costituita da cellule che proliferano in maniera
non controllata e che vanno a costituire la massa tumorale.
Le cellule neoplastiche possono avere inoltre la proprietà di diffondersi attraverso il sistema linfatico ed ematico, invadendo così altre strutture corporee e dando origine alle metastasi. A seconda del distretto corporeo coinvolto e della tipologia di cellule che evolvono nella forma tumorale distinguiamo i
carcinomi, i sarcomi, i gliomi, i linfomi, le leucemie, i tumori delle cellule germinali e i melanomi.
Un po' di storia
Dal punto di vista storico, il cancro può essere configurato come una malattia prevalentemente moderna e rappresenta ad oggi la causa maggiore di morte in età avanzata unitamente ai decessi dovuti alle
malattie di carattere cardiovascolare. Questo è dovuto a due motivi principali, che sono la diminuzione delle malattie mortali diffuse fino al XIX – XX secolo e anche per la migliorata condizione delle possibilità di diagnosi. È infatti possibile che molti decessi attribuibili a tumori maligni non venissero in precedenza riconosciuti e non fossero quindi annoverati fra le morti causate dal cancro.
In realtà, è stato proprio il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rispetto al passato ad aumentare il numero di tumori sia maligni che benigni, proprio per la maggior possibilità di contrarre la malattia, disponendo di un numero maggiore di anni di vita. Un altro dato rilevante in questo senso è l’aumento della popolazione mondiale e quindi il numero degli individui possibilmente soggetti a tale disagio.
Ma quanti sono gli oncologi in Italia?
Scopriamolo grazie ad
Atlante Sanità, il
database della sanità italiana che comprende circa
2 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, tra cui medici, farmacisti, biologi, infermieri, ecc…
Che tipo di dato possiamo trovare nella banca dati?
Analizzando, ad esempio, un medico, Atlante Sanità ci fornisce:
- Dati anagrafici: nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale
- Percorso di studio
- Specializzazione accademica: ad esempio cardiologia, neurologia, ecc.
- Pratica medica: ad esempio diabetologia o andrologia
- Professione: ad esempio medico di medicina generale o specialista in attività privata
- Indirizzo professionale
- Indirizzo email: ai medici che ci hanno fornito il permission marketing per essere contattati, inviamo quotidianamente email di carattere informativo
In Italia gli Oncologi sono
6.580, di questi PKE può contattare tramite mail il
74%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di Oncologi è presente nelle regioni di
Lombardia,
Lazio ed
Emilia-Romagna, con rispettivamente 1.174, 826 e 579 medici. Per quanto riguarda la divisione per genere, il
47% degli Oncologi è di
sesso maschile e il
53% di
sesso femminile.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.