Quanti sono gli allergologi in Italia?

In Italia i medici specializzati in
allergologia e immunologia clinica sono
3.726, di questi
1.661 sono
medici ospedalieri,
1.094 medici specialisti in attività privata. Questi dati sono disponibili su
Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute.
Ma facciamo un passo indietro: il concetto di allergia è stato introdotto più di 100 anni fa, nel 1906, dai pediatri viennesi Clemens von Pirquet e Bèla Schick. Furono loro i primi a osservare come il sistema immunitario potesse svolgere anche un ruolo dannoso con risposte alterate.
L’allergia è infatti una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario al contatto con una sostanza esterna considerata dannosa, il cosiddetto allergene. Si tratta di una condizione in cui il sistema immunitario di un soggetto reagisce in maniera anomala producendo anticorpi nei confronti di alcune sostanze, considerate dannose, che per la maggior parte delle persone risultano innocue.
Nei paesi occidentali si stima che circa il
25% delle persone soffra di una patologia di natura allergica. Ma quali tipi di allergie? Ne esistono di differenti tipologie e possono interessare apparati molto distinti tra loro, con vario livello di gravità: le più note sono la rinite e l’asma allergico, le allergie alimentari, a farmaci, quelle alle punture di insetto e le allergie da contatto. I disturbi possono essere lievi e tollerabili, oppure più gravi, fino all’asma non controllata, alle gravi dermatiti, alle reazioni anafilattiche.
Perché parlare di allergologi proprio ora? È iniziata da poco la primavera che con se porta sole, giornate più lunghe, alberi in fiore e, inevitabilmente, allergie da pollini, graminacee e molto altro ancora. Ma a dirci che in questo periodo c’è un grande interesse per il tema “allergia” c’è anche Google Trends secondo il quale, nell’ultimo anno, si è verificato un picco nelle ricerche per la parola chiave “allergia” ad aprile 2018 e in questi giorni (per sapere come funziona Google Trends, leggi l’articolo dedicato “
Quali sono le parole usate dagli italiani su Google nel settore sanitario?”).
Dunque è facilmente intuibile che in questo periodo dell’anno gli allergologi saranno presi di mira. Se sei un’azienda farmaceutica, come contattarli in modo rapido? Oltre ad Atlante Sanità, PKE attraverso WelfareLink, la più grande community online di operatori sanitari, dispone di
3.186 email di allergologi.
Fonte:
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.