News

Giornata mondiale contro il cancro: We can. I can.

Giornata mondiale contro il cancroSlogan della giornata mondiale contro il cancro 2018 è stato “We can. I can.”, a indicare come sia importante accrescere la consapevolezza sociale sulla malattia ma anche quella individuale nell’adottare comportamenti e stili di vita capaci di ridurre l’impatto della patologia.
 
Perché questo obiettivo? Il cancro è la seconda causa di morte e ha contato circa 14 milioni di nuovi casi nel 2012 e 8,8 milioni di morti nel 2015.
Solo quest’anno, sono attesi circa 8 milioni di decessi a causa del cancro e, senza nuove politiche sanitarie specifiche, il numero di decessi aumenterà a 13,2 milioni all’anno entro il 2030 mentre il numero di nuove diagnosi potrebbe salire di circa il 70% nei prossimi 2 decenni.
 
Tra i principali fattori di rischio, comportamentali e dietetici, che causano circa un terzo delle morti per questa patologia, troviamo: alto indice di massa corporea, basso consumo di frutta e verdura, mancanza di attività fisica, consumo di tabacco e consumo di alcol; inoltre più dei due terzi dei decessi si verifica nei paesi a basso e medio reddito, dove diagnosi precoce e accesso alle cure non sono sempre garantiti. Nel 2017, solo il 26% dei paesi a basso reddito era infatti in grado di fornire servizi e prestazioni pubblici adeguati.

In Italia, in particolare, dove curarsi? Cercare sul web le strutture specializzate in una determinata patologia oncologica può essere complesso e i dati non del tutto veritieri. Non solo, chi garantisce che effettivamente quella struttura sia la più affidabile? Oncoguida è lo strumento per avere tutte le informazioni: per ogni sede del tumore fornisce un elenco di strutture – regione per regione – ordinate in base al numero di interventi effettuati.
Nata nel 2009 come progetto di AIMaC in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità – e finanziato dal Ministero della Salute – Oncoguida individua i “centri ad alto volume di attività di chirurgia oncologica” in base alle schede di dimissione ospedaliera del 2016, le più aggiornate disponibili.
 
In base a questi dati, periodicamente pubblicheremo una rubrica che tratta le diverse patologie oncologiche individuando le regioni in cui vengono fatti più interventi e quelle più carenti.

Fonte: Quotidiano Sanità

 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: