Covid-19, malattia respiratoria o vascolare?

Gli e
ffetti negativi del COVID-19 sulla circolazione, come ictus e trombosi, non sono dovuti solo all'infiammazione indotta dall'infezione, ma sono una diretta conseguenza dell'azione della
proteina spike.
Questa la conclusione di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università della California San Diego, negli USA, e della Xìan Jiaotong University, in Cina, e pubblicato sulla rivista
Circulation Research.
In particolare, i ricercatori dimostrano chiaramente come
il SARS-CoV-2 sia in grado di danneggiare ed attaccare il sistema vascolare a livello cellulare.
Come noto, il SARS-CoV-2, grazie alla proteina spike si lega al recettore dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (
ACE2) per entrare e infettare cellule ospiti. I ricercatori hanno dimostrato che la proteina spike non solo si lega alle cellule sane per diffondere l'infezione, ma provoca
danni direttamente alle cellule dell'endotelio.
Per gli esperimenti, i ricercatori hanno utilizzato degli
pseudovirus, ovvero virus 'vuoti' e non infettivi ma che esprimono la proteina S (pseudo-spike) sulla superficie, e li hanno iniettati nella trachea di criceti. Questi hanno riportato danni ai polmoni e alle arterie, dimostrando che
la proteina spike da sola è in grado di causare la malattia, a prescindere dalla diffusione dell'infezione virale.
Il team ha eseguito un altro esperimento esponendo cellule endoteliali sane alla proteina spike: questa, legandosi con ACE2, ha danneggiato le cellule, causando la
frammentazione dei mitocondri.
"Molte persone - commenta Uri Manor, uno degli autori - considerano il COVID-19 una malattia respiratoria, ma in realtà è una
malattia vascolare, i cui effetti negativi possono riscontrarsi anche nella circolazione, con ictus e trombosi come risultato finale ". Questa scoperta spiega le varie complicazioni della malattia, che sembravano finora non connesse, e potrebbe aprire una porta per lo
sviluppo di nuove terapie più efficaci.
Fonti e approfondimenti
SARS-CoV-2 Spike Protein Impairs Endothelial Function via Downregulation of ACE 2 – Lei Y. et al. (2021)
La proteina spike danneggia direttamente le cellule dei vasi sanguigni
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.