Professioni sanitarie
- Medico chirurgo: Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.
- Dentista: Il dentista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie e anomalie, congenite e acquisite, del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, nonché della prevenzione e della riabilitazione odontoiatriche.
- Farmacista: Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci.
- Medico Veterinario: Il medico veterinario (detto anche semplicemente veterinario) è il professionista che esercita la medicina veterinaria tutelando nel contempo la salute degli animali, gli interessi dell'uomo e dell'ambiente in cui uomini e animali vivono; si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che ne derivano, siano essi materiali sia immateriali (come la pet therapy). La medicina veterinaria si occupa in particolare degli animali domestici.
- Psicologo: lo psicologo studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, e i rapporti tra il soggetto e l'ambiente.
Professioni sanitarie assistenziali
- Infermiere: L'infermiere è un professionista sanitario dell'area delle scienze infermieristiche, che secondo i requisiti previsti dalla normativa è responsabile dell'assistenza infermieristica generale in Italia (Decreto Ministeriale n. 739/1994) e nel resto di Europa con le direttive Europee 2005/36[2] e 2006/100[3]. L'attività professionale viene svolta in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o come libero professionista.
- Infermiere pediatrico: L'infermiere pediatrico è un operatore sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica pediatrica, in possesso della Laurea in Infermieristica Pediatrica e dell'iscrizione all'albo professionale.
- Ostetrico: L'ostetrico/a è un/una professionista che, in possesso del diploma universitario abilitante o della laurea e dell'iscrizione all'albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici (cioè spontanei, fisiologici) con propria responsabilità e presta assistenza al neonato. In Italia tale figura appartiene alla categoria delle professioni sanitarie.
Professioni sanitarie riabilitative
- Podologo: Il podologo tratta gli stati algici del piede, dall'età pediatrica a quella geriatrica e in dettaglio, rientrano tra le sue competenze le ipercheratosi (callosità), le deformazioni, le malformazioni e i dismorfismi di piedi e relative dita. Il suo profilo professionale è stabilito giuridicamente dal DM 666 del 14 settembre 1994.
- Fisioterapista: Il fisioterapista è il professionista sanitario laureato in fisioterapia che elabora ed attua gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale, alla cura e alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali.
- Logopedista: I logopedisti elaborano il bilancio logopedico volto all'individuazione e alla soddisfazione del bisogno di salute del paziente; praticano attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli ove si richiedono le loro competenze professionali.
- Ortottista – assistente di oftalmologia: è un professionista sanitario che lavora in campo oculistico con particolare competenza nella prevenzione, nella valutazione e nella riabilitazione visiva e dei disturbi motori della visione, sempre col patrocinio e come assistente di un medico oculista. Assiste in sala operatoria il medico chirurgo oculista, detto anche oftalmologo (per cui la definizione assistente di oftalmologia).
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: è una figura professionale, che appartiene al novero delle professioni sanitarie. Svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell'età evolutiva (fascia di età 0 - 18 anni). La cornice teorica all'interno della quale opera è rappresentata dal modello bio-psico-sociale della disabilità suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica: Il tecnico della riabilitazione psichiatrica (abbreviato in TeRP), è una professione sanitaria afferente alle scienze della riabilitazione. Il settore della riabilitazione psichiatrica si propone la finalità di aiutare le persone, con disabilità psichiatriche, a potenziare il loro funzionamento così da avere successo ed essere soddisfatte nell'ambiente da loro scelto, richiedendo il meno possibile interventi professionali continuativi
- Terapista occupazionale: Il terapista occupazionale è quella figura professionale che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell'ambito della prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici, sia con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana.
- Educatore professionale: L'educatore professionale in Italia è un professionista sociale e sanitario che attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell'ambito di un progetto elaborato da un'equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà.
Professioni sanitarie tecniche
- Tecnico audiometrista: Il Tecnico Audiometrista svolge la propria attività nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del Medico. L'impegno professionale dell'audiometrista è volto all’esecuzione di tutte le prove non invasive, psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare ed alla riabilitazione dell’handicap conseguente a patologia dell’apparato uditivo e vestibolare.
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico: svolge attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche, ed in particolare di biochimica, di microbiologia, parassitologia e virologia, di farmaco-tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. È addetto all'utilizzo, manutenzione e controllo di qualità delle varie strumentazioni di laboratorio.
- Tecnico sanitario di radiologia medica: è il professionista dell'area tecnico-sanitaria che, in autonomia o collaborazione, opera con il medico radiologo, radioterapista, medico nucleare, fisico sanitario e con tutte quelle figure mediche e sanitarie nell'ambito d'impiego di radiazioni ionizzanti.
- Tecnico sanitario di neurofisiopatologia: Il tecnico sanitario di neurofisiopatologia è un tecnico sanitario che si occupa della esecuzione di vari esami per lo studio del sistema nervoso mediante metodiche di elettroencefalografia (EEG), di elettromiografia (EMG), di potenziali evocati, di poligrafia del sonno e del sistema neurovegetativo per lo studio delle funzioni cardiorespiratorie e di ultrasonologia Doppler.
- Tecnico ortopedico: è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, su prescrizione medica e successivo collaudo, opera la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli.
- Tecnico Audioprotesista: L'audioprotesista è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva.
- Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: Il perfusionista è addetto all'uso e alla gestione della macchina cuore-polmone nelle metodiche di circolazione extracorporea. Grazie all'utilizzo di questa macchina è possibile fermare il cuore del paziente ed "isolarlo" insieme ai polmoni (viene di fatto esclusa la piccola circolazione), in modo tale da permettere al chirurgo di effettuare anche interventi "a cuore aperto" (come per esempio le sostituzioni valvolari) in tutta tranquillità.
- Igienista dentale: si occupa, nello specifico, della prevenzione delle patologie oro-dentali, e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l'estetica e l'autostima; ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale con conseguenti implicazioni sistemiche. Riveste un ruolo importante nella terapia non chirurgica di mantenimento dei pazienti con malattia parodontale (parodontite).
- Dietista: Il dietista è un professionista sanitario che si occupa dell'applicazione della scienza dell'alimentazione, soprattutto per quanto riguarda l'elaborazione delle diete.
Professioni sanitarie tecniche della prevenzione
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: è un operatore sanitario che, in possesso della laurea abilitante, è responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia d'igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria.
- Assistente sanitario: L'assistente sanitario, secondo l'ordinamento italiano, è un operatore sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione per la salute. Gli assistenti sanitari sono in possesso della laurea triennale in Assistenza sanitaria, e devono essere iscritti all'albo professionale.
Arti ausiliarie delle professioni sanitarie
- Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici: è un operatore sanitario che svolge la sua attività in base al Regio Decreto 31/05/1928 , n. 1334 e artt. 99 e 140 T.U. L. S 1934, sia come libero professionista sia come dipendente di strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate.
- Ottico: è una figura professionale di tipo commerciale, diplomata, non sanitario, che lavora in un negozio di ottica o in un laboratorio ottico; può confezionare, apprestare e vendere occhiali e lenti solo su prescrizione del medico oculista (oftalmologo), eccezion fatta per gli occhiali protettivi o correttivi dei difetti lievi di miopia e presbiopia, comunque diagnosticati solo dal medico oculista; sono esclusi invece tutti gli altri difetti come ad esempio l'ipermetropia, l'astigmatismo e l'afachia.
- Odontotecnico: colui che sui modelli ottenuti delle impronte fornite dagli odontoiatri costruisce protesi dentarie di qualsiasi tipo impiegando i materiali utilizzati in odontotecnica. Le impronte fornite all'odontotecnico devono essere accompagnate da una prescrizione che riporta il tipo di protesi da eseguire, il materiale da impiegare e tutte le informazioni di progettazione necessarie alla realizzazione del manufatto.
- Puericultrice: operatore sanitario ed educativo in grado di prendersi cura del bambino sano da zero a sei anni, cioè del neonato e del divezzo sia dal punto di vista del suo sviluppo psicologico, motorio, ludico, sia dal punto di vista sanitario (pronto soccorso, controllo della temperatura corporea, preparazione di pappe e latte); riferisce inoltre al pediatra sulle condizioni sanitarie del bambino e allo psicologo sui problemi inerenti allo sviluppo psichico.
Operatori di interesse sanitario
- Massofisioterapista: opera in ausilio e indicazione del medico nei settori della prevenzione, del recupero, del mantenimento e del miglioramento del benessere psico-fisico attraverso il massaggio terapeutico, igienico, connettivale, estetico applicato allo sport, con modalità differenti a seconda della patologia e dell’età dei pazienti.
- Operatore socio-sanitario: è una figura operante nel campo dell'assistenza socio-sanitaria di sanità pubblica, nella categoria B livello BS. È una figura di supporto infermieristico le cui attività, volte al soddisfacimento dei bisogni primari della persona ed al garantire il benessere psico fisico e sociale, consistono in linee generali nell'assistenza di base come l'aiuto nei pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiane, effettuazione di piccole medicazioni, aiuto per la corretta assunzione della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito, rilevazione dei parametri vitali, realizzazione di attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico, osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni, trasporto del materiale biologico.
- Assistente studio odontoiatrico: L’Assistente di Studio Odontoiatrico è, infatti, responsabile dell’accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione personale durante tutta la cura, fino al momento del congedo. Deve inoltre saper offrire un valido supporto pratico-operativo nella gestione della strumentazione, del riordino degli ambienti, nonché della loro sterilizzazione e preparazione per gli interventi specifici. In contatto con i laboratori e i fornitori, si occupa altresì degli approvvigionamenti necessari al funzionamento dello studio.
Altre Professioni del ruolo sanitario
- Biologo: professionista nel campo della biologia, la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli organismi viventi. Il biologo sviluppa i suoi studi attraverso il metodo scientifico; lavora in laboratori di ricerca, università, ospedali, laboratori clinici, campi aperti e praterie, foreste, e ovunque c'è vita da studiare.
- Chimico: è uno scienziato che si occupa di chimica, la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione. I chimici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, nei laboratori di organismi pubblici di ricerca e di certificazione, nelle strutture ospedaliere in qualità di esperti per le applicazioni della chimica e biochimica in medicina, nei laboratori di analisi e ricerca industriali, nei laboratori di analisi privati.
- Fisico: è uno scienziato che si occupa di fisica, la scienza che studia fenomeni naturali, ossia di tutti gli eventi che possano essere quantificati attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e rendano conto delle loro reciproche variazioni. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.
Altre
Oltre alle 34 categorie professionali sono comprese in
Atlante Sanità ® le seguenti professioni:
- Ingegneri Clinici
- Farmaco Economisti
- Sociologi Sanitari
- Statistici, Biometristi, Matematici e Informatici
- Economi Provveditori
- Dirigenti Amministrativi