L’
informazione medico scientifica sta rapidamente cambiando sotto i nostri occhi, spostandosi sempre più verso l’utilizzo di
strumenti web. Senza mettere da parte l’ISF, che resta comunque una figura fondamentale, la comunicazione sta diventando
multicanale e integrata, con i medici che sempre più fanno uso di internet e dei nuovi strumenti digitali.
Seguendo questo cambiamento, diverse Aziende farmaceutiche hanno sviluppato
iniziative digitali in cui gli
Health Care Professional (HCP) possono trovare
contenuti e
servizi utili per l’
aggiornamento professionale e per la
gestione dei pazienti.
Questo tipo di informazione scientifica rientra a pieno titolo nella definizione di “
pubblicità del farmaco” prevista dal
Dlgs. 219/2006 e, come tale, è regolamentata dal medesimo Decreto. È quindi fondamentale che l’Azienda
riservi l’accesso al sito ai soli Health Care Professional (HCP), rispettando inoltre la disciplina in materia di protezione dei dati personali prevista dal General Data Protection Regulation (
GDPR 2016/679).
Per venire incontro a queste esigenze,
PKE propone WelfareLink Bridge, il servizio che offre:
- L’identificazione certa del professionista e delle sue caratteristiche anagrafiche e professionali in maniera immediata
- Un processo di gestione della Data Privacy semplificato ed allineato agli standard di legge
- Un rapido accesso al sito, con conseguente riduzione degli abbandoni
- La possibilità di offrire al visitatore contenuti profilati secondo le caratteristiche anagrafiche, psicografiche e di comportamento digitale
In sintesi,
WelfareLink Bridge è un servizio che consente all’Azienda di poter disporre di una vasta
community online già dotata di chiavi di accesso univoche specifiche per il web. In questo modo le Aziende non dovranno farsi carico di verificare l’identità dei loro utenti e, come ulteriore vantaggio,
riceveranno informazioni relative ai loro dati personali, alla professione ed eventuali informazioni derivanti dal
servizio High Profiling.
Per rendere possibile tutto ciò, WelfareLink Bridge sfrutta i dati presenti in
WelfareLink, il più grande network italiano di operatori sanitari in rete, che ha quasi raggiunto i
500mila HCP.