Le due parole che uno desidera di più sentirsi dire… Ti amo? Assolutamente no. E’ benigno.
Woody Allen
I tumori rappresentano oggi la seconda causa di morte (29% di tutti i decessi), dopo le malattie cardio-circolatorie (37%) e mediamente, ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di una neoplasia. Conoscere le strutture a cui rivolgersi per indagini diagnostiche, trattamenti terapeutici, sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza e per essere informati sui propri diritti è dunque fondamentale per un malato di tumore e per le loro famiglie. A offrire questo servizio è OncoGuida, la piattaforma online che consente di effettuare ricerche di varia natura per sostenere il malato.
Quanto sono diffusi i tumori in Italia? Si stima che nel 2018 nel nostro Paese siano stati diagnosticati 373.300 nuovi casi di tumore (194.800 uomini e 178.500 donne). Complessivamente in Italia ogni giorno circa mille persone ricevono una nuova diagnosi di tumore. Le 5 neoplasie più frequenti nel 2018 nella popolazione sono state quelle di:
Negli uomini il tumore più diagnosticato è quello della prostata, che rappresenta il 18% del totale, tra le donne invece il tumore della mammella rappresenta il 29% delle neoplasie femminili. In generale in Italia, nel periodo 2003-2018, si conferma una diminuzione di incidenza per tutti i tumori nel sesso maschile (-1,1% per anno), legata principalmente alla riduzione dei tumori del polmone e della prostata, e un andamento sostanzialmente stabile per i tumori femminili.
Tutti i dati sono disponibili in I numeri del cancro in Italia (AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM-PASSI).
Alla luce dei dati appena visti, è evidente che il tumore sia una patologia che coinvolge moltissime persone, non solo chi è direttamente affetto dalla malattia. Con l'obiettivo di sostenere e fornire un aiuto concreto a queste persone, nasce OncoGuida. Oncoguida, nata nel 2009 come progetto di AIMaC in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, finanziato dal Ministero della Salute, è uno strumento che risponde alle esigenze più comuni dei malati di cancro, dei loro famigliari ed amici, per identificare rapidamente le strutture italiane specializzate nella diagnosi e cura dei tumori e le associazioni di volontariato che offrono sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza sociale e previdenziale.
A titolo di esempio, cerchiamo di capire quali sono le strutture che trattano il maggior numero di interventi per i due tumori che più colpiscono gli uomini e le donne.
Si tratta di centri “ad alto volume di attività” con maggiore esperienza chirurgica (numero interventi eseguiti), affidabilità ed adeguato standard assistenziale. Più alto è il numero degli interventi eseguiti, maggiore è l’affidabilità del Centro.
Oncoguida nasce dall'esperienza di PKE che da anni studia, con l’ausilio del PNE – Programma Nazionale Esiti e di CIDICS (Centro Italiano per la Documentazione, Informazione e Codifica in Sanità) il sistema di classificazione in uso al SSN.
Grazie alla relazione con le strutture sanitarie e ad Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, PKE è in grado di realizzare il servizio di mappatura al fine di indicare agli stakeholder della Sanità quali sono le strutture sanitarie, i reparti e la loro composizione (apicali di struttura, primario, dirigenti medici) che realizzano il sistema di diagnosi e cura nel nostro Paese.
Il servizio mappatura, unitamente al servizio di analisi ECM, consente di poter definire con estrema cura il board scientifico e identificare gli influencer di ogni area terapeutica, di ogni patologia, di ogni procedura chirurgica.