News

Tumore osseo: dove curarsi?

Tumore osseo: dove curarsi?Come abbiamo visto per altre tipologie di tumore, Oncoguida è una fonte sicura in cui trovare tutte le risposte inerenti ai centri di eccellenza per una determinata patologia oncologica. Oncoguida è il servizio di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie che consente di individuare i centri “ad alto volume di attività” – e quindi quelli con maggiore esperienza – basandosi sulle SDO 2016, le più aggiornate.

Visitando la pagina relativa al tumore osseo, scopriamo che i primi tre centri per affidabilità si trovano a Bologna, Milano e Pisa  con, rispettivamente, 224, 73 e 45 casi trattati.

Ma di che tipo di tumore stiamo parlando? Il tumore alle ossa, definito tumore primario, si sviluppa a partire dall’osso stesso. Nella maggior parte dei casi i tumori primari dell’osso sono sarcomi che si distinguono in osteosarcomi e condrosarcomi, sulla base della loro origine cellulare: il primo è uno dei più comuni tumori ossei e si sviluppa nel tessuto osseo propriamente detto, il secondo origina invece nella cartilagine.
Molto frequenti sono poi i tumori ossei metastatici, ovvero cellule tumorali presenti nell’osso ma provenienti da tumori formatisi in altri organi (i più comuni originano dal tumore del seno, del polmone e della prostata).

Parlando di numeri, il tumore osseo primario è abbastanza raro: in Italia si registra in media poco più di 1 caso su 100 mila all’anno, senza distinzioni di genere. Le mestasi ossee derivanti da altri tumori sono invece molto diffuse.

Per il tumore osseo, così come tutti gli altri tipi di tumori, Oncoguida può essere un’ottima soluzione per trovare le strutture specializzate in base alle ultime SDO disponibili.

Fonte: AIRC
 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: