In questi giorni l'argomento "tumore" è molto in voga, soprattutto a seguito della conferma, da parte della Corte d'Appello di Torino, della sentenza pronunciata nel 2017 dal tribunale di Ivrea relativa al nesso causa-effetto tra neurinoma del nervo acustico e abuso del cellulare. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche a favore dell'ipotesi che l'uso prolungato del cellulare possa causare tumori alla testa. Finora infatti non è stata provata nessuna correlazione tra i campi elettromagnetici dei cellulari e l'insorgenza di tumori, ci sono sospetti ma non sono stati confermati.
Ad ogni modo, i tumori rappresentano oggi la seconda causa di morte (29% di tutti i decessi), dopo le malattie cardio-circolatorie (37%) e, mediamente, ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di una neoplasia.
Per patologie così diffuse è necessario avere riferimenti chiari e sicuri per accedere a indagini diagnostiche, trattamenti terapeutici, sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza. Ma non solo, per essere informati sui propri diritti e per avere accesso a un elenco di strutture che trattano la malattia. A dare risposta concreta a tutte queste necessità è Oncoguida, la piattaforma online che consente di effettuare ricerche di varia natura per sostenere il malato.
Oncoguida nasce dall'esperienza di PKE che, con l'ausilio del PNE (Piano Nazionale Esiti) e di CIDICS (Centro Italiano per la Documentazione, Informazione e Codifica in Sanità), da anni studia il sistema di classificazione in uso al SSN.
Grazie alla relazione con le strutture sanitarie e ad Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, PKE offre il servizio di mappatura al fine di indicare:
che realizzano il sistema di diagnosi e cura nel nostro Paese.
A questo punto, dove curarsi? Accedendo a www.oncoguida.it si ha a disposizione un elenco dettagliato di tutte le strutture che trattano una certa patologia tumorale, comprensivo di numero di interventi effetuati nel 2016.
A titolo di esempio, ecco le città in cui si trovano le strutture che trattano il maggior numero di interventi per alcuni dei principali tumori:
Si tratta di centri “ad alto volume di attività” con maggiore esperienza chirurgica (numero interventi eseguiti), affidabilità ed adeguato standard assistenziale. Più alto è il numero degli interventi eseguiti, maggiore è l’affidabilità del Centro.
Fonte: