Tumore al colon-retto: dove curarsi?

Il tumore al colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e il terzo dopo quello del polmone e della prostata nell’uomo. È una malattia che colpisce soprattutto persone di età compresa tra i
60 e i 75 anni, con poche distinzioni tra uomini e donne: in Italia si stima che il tumore riguardi circa
23.000 donne e
30.000 uomini ogni anno.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle diagnosi dei tumori del colon retto, grazie ai programmi di screening e alla diagnosi precoce, e una diminuzione della mortalità, per via del miglioramento delle terapie, oggi sempre più personalizzate.
Chi è a rischio? I principali fattori di rischio del tumore del colon-retto sono:
- Fattori nutrizionali: molti studi dimostrano che una dieta con alto contenuto di grassi e proteine animali e povera di fibre è associata a un aumento dei tumori intestinali
- Fattori genetici: malattie come le poliposi adenomatose ereditarie possono portare alla predisposizione ad ammalarsi di tumore del colon-retto
- Fattori non ereditari: età, fumo, malattie infiammatorie croniche intestinali, ecc.
Come si cura? La terapia più frequente è la chirurgia e, in base alla sede e all’estensione del tumore, si procederà con un intervento conservativo, demolitivo parziale o totale asportazione della parte interessata, nei casi più gravi.
In caso di intervento chirurgico, dove può curarsi il paziente? A quale struttura ospedaliera potrebbe rivolgersi? Una fonte di ricerca è
Oncoguida, il portale che comprende tutte le strutture che trattano le diverse patologie oncologiche e le classifica sulla base degli interventi svolti. I dati utilizzati per la classificazione dei “
centri ad alto volume di attività di chirurgia oncologica” si basano sulle schede di dimissione ospedaliera del Ministero della Salute del 2016.
Dunque, a quali strutture rivolgersi per trattare il tumore al sistema nervoso centrale? I primi tre centri per affidabilità (secondo le Sdo 2016) si trovano a
Per sapere quali sono le strutture e il numero di interventi che eseguono,
visita la pagina.
Fonte:
AIRC-Tumore del colon-retto
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.