Quanti sono i neurologi in Italia?

In Italia i medici specializzati in neurologia sono
12.399, di questi
5.604 sono medici ospedalieri,
2.065 medici specialisti in attività privata. È possibile reperire questi dati su
Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute (medici, farmacisti, biologi, ecc.).
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale, del sistema periferico somatico e del sistema nervoso periferico autonomo. Dopo il conseguimento della laurea in medicina e chirurgia l'iscrizione all’albo dei medici, il medico può conseguire la specializzazione in neurologia della durata di
5 anni.
Si tratta di una specializzazione che ha origine antichissime. Già nel Mesolitico, infatti, intorno al 10000 a.C., veniva praticata la trapanazione del cranio. Nel papiro egizio di Edwin Smith vi sono i più antichi riferimenti alle funzioni e alle malattie del sistema nervoso e in Grecia Ippocrate di Coo fu il primo a separare la disciplina medica dalla visione magica e religiosa dominante fino a quel periodo. Una storia affascinante iniziata tanto tempo fa che ha portato la neurologia ad essere, oggi, sempre più innovativa e tecnologica.
Fonte:
Wikipedia
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.