Quanti sono...?

Quanti sono i diabetologi in Italia?

Quanti sono i diabetologi?Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’importanza delle ultime scoperte nel campo della diabetologia.

La diabetologia non è una delle 50 specializzazioni mediche riconosciute dal MIUR. Generalmente chi decide di intraprendere questa strada è un medico specializzato in endocrinologia, la cui pratica medica è la diabetologia.

Cosa intendiamo con pratica medica? PKE segmenta i medici per specializzazione, professione e pratica medica:
  • La specializzazione: una volta conclusi i 6 anni di medicina, il medico può scegliere una fra le 50 specializzazioni riconosciute dal MIUR da intraprendere (endocrinologia, neurologia, cardiologia, ecc.).
  • Dopo la specializzazione il medico inizierà a svolgere la sua professione, ovvero inizierà a lavorare in ospedale, come medico ospedaliero, oppure avrà un’attività privata, o ancora potrebbe diventare ricercatore.
  • Il terzo parametro da prendere in considerazione è la pratica medica, ovvero l’attività effettivamente svolta dal medico (ad esempio, un medico specializzato in endocrinologia e malattie del ricambio può svolgere la pratica medica in diabetologia).
In Italia gli endocrinologi sono 9200, di questi PKE può contattare tramite email il 73%. Più nel dettaglio, i dati riportano che il numero maggiore di Endocrinologi è presente nelle regioni di Lombardia, Campania e Lazio, con rispettivamente 887, 855 e 842 medici. Per quanto riguarda la divisione per genere, il 45% degli endocrinologi è di sesso femminile e il 55% di sesso maschile. L’età media è di 62 anni.

Tra gli 9200 endocrinologi, circa 3000 si occupano di diabetologia, la quasi totalità di questi sono contattabili tramite campagne digital.

Di cosa si occupa il diabetologo?

La diabetologia è la branca della medicina che studia il diabete, specialmente il diabete mellito, e il suo trattamento terapeutico. Lo specialista in diabetologia si occupa della diagnosi del diabete in tutte le sue forme e del suo trattamento per consentire al paziente di tenere la condizione patologica sotto controllo al fine di mantenere una buona qualità della vita.

Il diabetologo è uno specialista in grado di effettuare la diagnosi del diabete in tutte le sue forme e di predisporne il trattamento migliore a seconda delle diverse casistiche; una parte molto importante del suo lavoro è anche portare il paziente a gestire la patologia nel migliore dei modi anche sul lungo periodo (le patologie diabetiche, eccezion fatta per il diabete gestazionale, sono croniche e necessitano di cure per tutta la vita).

Principale strumento di lavoro del diabetologo sono i test del sangue attraverso cui è possibile rilevare e tenere sotto controllo le variazioni dei livelli di glicemia nell'organismo. Nel caso del diabete gestazionale e del diabete di tipo 1 fondamentale per la salute del paziente è il ricorso alla terapia insulinica. Molto importante risulta anche la modificazione dello stile di vita, mediante il ricorso ad attività fisica moderata e costante e a un'alimentazione regolare ed equilibrata.
 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: