Sono varie le domande alle quali potremmo dover dare risposta: quanti medici ci sono in Italia? Quanti sono medici di medicina generale? E quanti sono specializzati in cardiologia o neurologia? Quanti invece sono medici ospedalieri? E ancora, quanti sono under 50? Quante le donne?
Dare risposta a queste domande potrebbe non essere semplice. Sul web esistono moltissime fonti da cui reperire il dato ma è necessario conoscere bene la fonte per poterne ricavare in modo ottimale tutte le informazioni necessarie.
Oggi parliamo di Atlante Sanità, il database della sanità italiana che comprende oltre 1,4 milioni di anagrafiche di professionisti della salute.
Nato con la collaborazione di Federsanità ANCI, Atlante Sanità è il database della sanità italiana di riferimento per il mondo Healthcare in termini di qualità e completezza. Ad oggi, conta 1.419.872 anagrafiche di professionisti della salute iscritti ad Ordini e Albi, tra cui medici, biologi, farmacisti, chimici, infermieri, ecc.
Analizziamo il caso del medico: cosa sappiamo? Possiamo suddividere le sue informazioni in 4 categorie:
Cerchiamo ora di rispondere ad alcune delle domande poste all'inizio dell'articolo.
In Italia ci sono 403.454 medici iscritti all'ordine. Di questi, 22.969 sono specializzati in cardiologia, 12.444 in neurologia e 29.737 in medicina interna.
Per quanto riguarda le professioni che svolgono, 131.695 sono medici ospedalieri, 114.806 medici specialisti in attività privata e 43.927 medici di medicina generale. 17.852 sono invece i medici in Casa di Cura.
A livello regionale, la maggior parte dei medici sono in Lombardia, con oltre 50 mila professionisti. Seguono il Lazio e la Campania.
Per quanto riguarda la suddivisione per fascia di età, significativo è sapere che il 36% dei medici di medicina generale andrà in pensione nei prossimi 5 anni.
Questi sono solo alcune delle numeriche che Atlante Sanità può fornire. Per maggiori informazioni è possibile contattare info@pke.it.