News

PKE racconta: Match & Clean

Match and Clean
“Rossi, pensavo di averti detto di contattare tutti i neurologi della regione, possibile che siano così pochi?”
“Ma capo, io ho usato i dati che avevo a disposizione, probabilmente sono sbagliati e incompleti!”

Quante volte può succedere di avere un database poco aggiornato, con dati personali sbagliati, indirizzi ormai vecchi e e-mail non più esistenti? O magari continuiamo a contattare medici che, oggi, dovrebbero essere degli ultracentenari professionisti della salute.
A queste problematiche, oggi, si aggiunge anche il fatto che le leggi e le normative stiano diventando sempre più rigide, per garantire la data protection e la data privacy. In particolare fra poco meno di un anno, il 25 maggio 2018, verrà applicata la GDPR, il nuovo Regolamento Europeo per il trattamento dei dati personali.

La situazione quindi si complica sempre di più. “Rossi, trova una soluzione! Non posso perdere contatti!”

Il signor Rossi inizia a cercare soluzioni. Cerca in rete, chiede consiglio ad amici e conoscenti, fino a che viene a conoscenza di un servizio, già testato da altre aziende: Match & Clean di PKE.
Si tratta di un servizio di doblonatura che consente ad enti privati e pubblici così come alle aziende di rendere il proprio database di operatori della sanità conforme ai dettami di legge per la gestione corretta, sicura e conforme dei dati personali, in modo che sia compatibile con il nuovo Regolamento Europeo per il trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)

Come funziona? Viene dapprima fatto un match fra il database dell’azienda e quello di PKE in modo da vedere se ci siano o meno errori rispetto alla data di nascita, il nome o il cognome, l’indirizzo professionale, il codice fiscale, etc; quindi si passa alla fase di “clean” dove si correggono gli errori trovati in modo da restituire all’azienda un database corretto.

“Capo, finalmente ci è stato riconsegnato il nostro database. Ora non posso sbagliare, contatterò tutti i medici che mi chiede!”
“Rossi, ne sei proprio sicuro? Ho appena ricontrollato i nominativi che abbiamo: sono pochi! Temo che il nostro database non fosse solo scorretto ma anche incompleto. Cosa possiamo fare?”

Ormai il signor Rossi non potrà più essere colto impreparato: “non si preoccupi capo, so già a chi chiedere.”
PKE offre anche il servizio di Enrichment, con il quale è possibile completare il proprio database con i professionisti mancanti. Ma di questo parleremo la prossima volta..

 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: