Medical Cannabis Channel
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud che nasce nel 2013, grazie all'intuizione di due fratelli russi, Nikolai e Papel Durov. Stando a statistiche aggiornate, Telegram è utilizzato da circa
13 milioni di italiani, facendo registrare un balzo, rispetto al 2018, del 59%. Inoltre, dato ancor più rilevante, l’utilizzo si attesta intorno alle 8 ore mensili.
Dei
punti di forza di Telegram e di ciò che offre avevamo già parlato nel nostro
Blog Marketing World.
Ma vediamo, nello specifico, come è possibile utilizzare Telegram come
nuovo strumento per l’informazione medico scientifica (per leggere la nostra survey condotta sui medici,
clicca qui).
Il nostro canale sulla Cannabis Terapeutica
Il
mercato della Cannabis medicinale è in forte crescita: i professionisti della salute che si occupano dell’argomento aumentano ogni anno così come il fabbisogno dei pazienti.
La
comunità di medici prescrittori sta diventando sempre più numerosa:
un medico su quattro prescrive preparati a base di cannabis terapeutica. Di questi, più dell’
80% è soddisfatto dei risultati ottenuti per il trattamento di diverse patologie o quantomeno della loro sintomatologia.
PKE ha profilato più di
2.500 professionisti con un particolare interesse digitale per la cannabis terapeutica ed ha condotto una
survey per verificare il grado di conoscenza dell’argomento da parte dei medici. Dalla survey è emerso che il
75% del campione ha una scarsa o nessuna conoscenza della materia ed il
52% vorrebbe avere più informazioni.
Per soddisfare queste esigenze, è nato un
progetto editoriale con l’obiettivo di informare il medico sul tema Cannabis terapeutica.
Il progetto, a cui hanno aderito
più di 2.000 medici, prevede sia la presenza di un
sito web di appoggio che l’apertura di un
canale privato Telegram. Nel sito web e nel canale vengono pubblicati
approfondimenti,
videointerviste e notizie di attualità, realizzati in collaborazione con la società di informazione scientifica
CANNABIscienza e con il giornalista
Mario Catania.
Tra i professionisti iscritti al progetto ci sono principalmente
anestesisti,
psichiatri e
neurologi.
Aderendo a questa iniziativa, il medico sarà informato sui vantaggi terapeutici della Cannabis nel
trattamento di diverse patologie (dolore cronico, malattie neurodegenerative, epilessia, etc…), sulle diverse
forme farmaceutiche di somministrazione e sulla
normativa che regola la prescrizione ai pazienti.
Conclusioni
Tutto questo rende Telegram uno
strumento che si presta molto bene all’informazione medico-scientifica, permettendo di interagire in modo semplice con una
community di professionisti interessati ad un determinato argomento. Ma le possibili applicazioni di Telegram in ambito farmaceutico possono essere anche altre, i canali possono essere utilizzati come
mezzo di comunicazione interno all’azienda, per esempio per veicolare in tempi rapidi informazioni ai venditori, allineando così tutto il team.
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.