La ricerca italiana avanza contro il tumore al seno

Trovati due interruttori molecolari che permettono di spegnere il
“motore” del
tumore della mammella: sono due piccole molecole di RNA (microRNA) che non portano le informazioni per produrre proteine, bensì agiscono regolando centinaia di geni, inclusi quelli necessari a mantenere attive le cellule staminali che alimentano il tumore e la sua ricomparsa dopo il trattamento.
Disattivando questi interruttori, chiamati
miR-146a e
miR-146b, il tumore rallenta e diventa più vulnerabile alle terapie. Lo dimostra lo studio italiano, pubblicato su
Journal of Cell Biology dal gruppo di
Francesco Nicassio all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e quello di
Pier Paolo di Fiore all'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e all'Università Statale di Milano.
Lo studio, sostenuto dalla
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, ha permesso di identificare
"due microRNA strettamente correlati, presenti nelle cellule staminali della mammella e anche nelle cellule staminali del cancro al seno", spiega
Chiara Tordonato, ricercatrice presso IEO e Università di Milano, e prima autrice del lavoro
. "I livelli di questi due microRNA tendono a essere molto elevati nei tumori al seno più aggressivi, i quali presentano un alto numero di cellule staminali tumorali. Abbiamo ipotizzato che i miR-146a/b potessero essere necessari per mantenere il pool di cellule staminali tumorali. È stato sufficiente distruggere questi due microRNA nelle cellule tumorali derivate da pazienti per ridurre la capacità di tali cellule di formare nuovi tumori".
"I nostri risultati - aggiunge Nicassio, coordinatore del
Center for Genomic Science (CGS) dell'IIT -
mostrano chiaramente che la riduzione dei livelli di miR-146a/b rappresenta un approccio potenzialmente in grado di superare alcune forme di farmacoresistenza in ambito clinico, smascherando una vulnerabilità nascosta del tumore che può essere sfruttata per lo sviluppo di nuove terapie in grado di colpire le cellule staminali del cancro".
L'eliminazione di miR-146a/b dalle cellule staminali tumorali potrebbe alterare questi processi in modi che rendono le cellule più vulnerabili alla chemioterapia. Infatti, i ricercatori hanno scoperto che la riduzione dei livelli di miR-146a/b ha reso le cellule staminali del cancro al seno
oltre 20 volte più sensibili al
metotrexato, migliorando significativamente la capacità di questo inibitore metabolico di limitare la crescita del tumore.
Se i risultati saranno confermati da studi clinici, le chemioterapie in futuro potranno risultare ancora più efficaci, migliorando la prognosi delle pazienti con forme aggressive di cancro.
Bibliografia
Autore:
PKE Group
PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.