News

Giornata mondiale del diabete

GMD 2020La Giornata Mondiale del Diabete o più brevemente GMD è stata creata dalla federazione internazionale del diabete (IDF) e dall' Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1991 in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete. Si tiene ogni anno il 14 novembre che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell'insulina con Charles Best nel 1922).
La mancanza di insulina nel sangue o la difficoltà a utilizzarla correttamente sono infatti alla base della malattia del diabete nelle sue forme più comuni, il diabete di tipo 1 e 2, e nel primo caso la somministrazione dell’ormone è anche l’unica terapia disponibile.

Che il diabete costituisca un’emergenza sanitaria globale non è una novità. La malattia colpisce nel mondo oltre 415 milioni di persone, una cifra destinata a raggiungere i 642 milioni entro il 2040. Secondo le proiezioni dell’OMS, il diabete diventerà la settima causa di morte a livello globale nel giro di appena un decennio.

Durante il 2020, con l’esplosione della pandemia da nuovo coronavirus, l’emergenza diabete ha assunto però una nuova dimensione, che ci riguarda tutti da vicino. Il diabete, insieme alle malattie cardiovascolari, costituisce infatti uno dei primi fattori di rischio per sviluppare le forme più gravi e iper-infiammatorie della patologia, quelle che richiedono il ricovero in terapia intensiva e che hanno prognosi peggiore. Il motivo è al momento ancora poco chiaro, ma sembra legato ai livelli di glicemia nel sangue. È fondamentale per chi soffre di diabete tenere sotto controllo la malattia: solo così si può ridurre al minimo il rischio in caso di contagio con SARS-CoV-2.

GMD 2020

Nurse make the difference! Questo è lo slogan della giornata mondiale del diabete 2020 che è dedicata alla figura professionale dell’infermiere, indispensabile per le persone affette da questa patologia. Gli infermieri:
  • promuovono l’empowerment del paziente tramite la formazione,
  • coordinano gli screening delle complicanze
  • coordinano il team diabetologico e contribuiscono all’aderenza della terapia.

Quanti sono i diabetologi in Italia?

La diabetologia non è una delle 50 specializzazioni riconosciute dal MIUR. Generalmente chi decide di intraprendere questa strada è un medico specializzato in endocrinologia, la cui pratica medica è la diabetologia. Cosa intendiamo con pratica medica? PKE segmenta i medici per specializzazione, professione e pratica medica:
  • La specializzazione: una volta conclusi i 6 anni di medicina, il medico può scegliere una fra le 50 specializzazioni riconosciute dal MIUR da intraprendere (endocrinologia, neurologia, cardiologia, ecc.).
  • Dopo la specializzazione il medico inizierà a svolgere la sua professione, ovvero inizierà a lavorare in ospedale, come medico ospedaliero, oppure avrà un’attività privata, o ancora potrebbe diventare ricercatore.
  • Il terzo parametro da prendere in considerazione è la pratica medica, ovvero l’attività effettivamente svolta dal medico (ad esempio, un medico specializzato in endocrinologia e malattie del ricambio può svolgere la pratica medica in diabetologia).
I medici specializzati in endocrinologia sono 8664 di cui circa 5000 si occupano di diabetologia, la quasi la totalità di questi sono contattabili tramite campagne digital.
 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: