News

Il dolore e le info scientifiche ora “passano” da Telegram


Aggiornamenti Dolor Lab 2022Come annunciato sul nostro sito qualche tempo fa (Qui), PKE è protagonista e creatrice, con il contributo non condizionante di un’azienda del calibro di Bayer, di un progetto, Dolor Lab, iniziato a ottobre del 2020, che punta a rivoluzionare la formazione dei medici di medicina generale sul tema del dolore, al fine di arrivare ad una diagnosi più celere e generare quindi benefici nel paziente.

La piattaforma scelta per questo progetto è Telegram, conosciuta per la discrezione e per la capacità di memoria consente infatti di iscriversi cedendo un numero estremamente limitato di dati personali e di condividere file con un’estensione fino a 2 giga, non ponendo limiti all’invio di contenuti.
 
Dopo poco più di un anno dalla sua creazione, Dolor Lab sta regalando grandi soddisfazioni. La risposta dei Medici di Medicina Generale, infatti, non ha deluso le aspettative: attualmente si contano circa 4000 iscritti.

Nel 2022, poi, il progetto ha compiuto un ulteriore passo in avanti: da metà gennaio, infatti, dopo un lancio che aveva coinvolto solo tre macroaree, il progetto è accessibile agli MMG di tutta Italia.
I medici avranno la possibilità di accedere a diversi tipi di contenuti, dai podcast ai video, da articoli a vere e proprie rubriche.

Il sito è suddiviso in aree tematiche, infatti, nella formazione sull’inquadramento clinico del dolore è fondamentale porre l’attenzione anche alla tipizzazione del dolore – neuropatico, nocicettivo, o misto, da cui dipenderà l’efficacia dell’intervento terapeutico, aumentando il livello di compliance del medico stesso.
 
In particolare, tra i numerosi materiali presenti sul sito, è possibile trovare La rubrica dedicata al dolore e dolore neuropatico, che raccoglie articoli scientifici riguardanti la sintomatologia dolorosa, fattori di rischio e trattamenti, oltre a dati e statistiche epidemiologiche sulla diffusione di condizioni che si associano al dolore.

La sezione Diagnosi e Cura è stata sviluppata per aiutare il medico ad avere un occhio sempre attento sulle diverse patologie e ad arrivare a una corretta diagnosi differenziale. In questa sezione sono disponibili delle schede di patologia e approfondimenti per diverse aree anatomiche, continuamente aggiornate dalle quattro figure professionali che partecipano al progetto (neurologo, reumatologo, fisioterapista e terapista occupazionale). Questi ultimi propongono diversi argomenti di discussione sul tema del dolore, affrontandoli, nella sezione chiedilo all’esperto, attraverso video o podcast.

La rubrica che ha avuto maggior successo è Dottore ho dolore quando…” che offre la possibilità agli iscritti di sottoporre domande e casi clinici al terapista occupazionale che fornisce utili indicazioni sui dolori associati alle varie attività della vita quotidiana. In fine, attraverso la sezione consiglia ad un collega, fruibile dal sito e dalla newsletter, ogni medico avrà la possibilità di invitare un proprio collega ad iscriversi.

Per il 2022 sono poi previste 3 novità. Innanzitutto, il lancio della rubrica Keep on eye the science, che prevede la pubblicazione di un approfondimento su un articolo scientifico, tramite video, podcast, infografica o articolo. Questa rubrica consente di dare agli iscritti aggiornamenti e informazioni continue. Un’altra novità prevista è quella del lancio di sei podcast dedicati alla figura del MMG, ognuno di essi avrà una durata di 15 minuti e vedrà la presenza di numerosi ospiti con un format totalmente nuovo e innovativo.
 
Vuoi avere maggiori informazioni su Dolor Lab o su come utilizzare Telegram per svolgere informazione medico scientifica? Contattaci ad info@pkegroup.it
 
 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: