È ormai iniziata la XVIII Legislatura e sono 59 i parlamentari che provengono dalla sanità. Di questi, 35 prenderanno posto alla Camera, 24 invece al Senato. Ma chi sono queste persone? 32 sono medici, 8 farmacisti, 4 psicologi e biologi, 3 veterinari, 2 fisioterapisti e infermieri, un assistente sanitario, un odontoiatra e un operatore socio sanitario.
I più giovani? Rosa Menga, medico deputato del 1992, e Stefania Mammì, infermiera deputato del 1990. Tra quelli con più esperienza invece Paola Binetti, medico senatore del 1943 e Emilio Floris, medico senatore del 1944.
A livello di schieramenti, il partito più rappresentativo per la sanità è il M5S con 28 parlamentari tra i due rami del Parlamento. A seguire, Forza Italia con 10 e la Lega con 9. Il Partito Democratico, invece, si ferma a quota 6.
Atlante Sanità, il database con oltre 1,3 milioni di anagrafiche di professionisti della salute, conosce tutte le figure di riferimento della Sanità italiana, aggiornando costantemente il ruolo che queste ricoprono, sia medico sanitario che politico. Inoltre, mappa tutte le figure del market access italiano.